![]() |
Immagine tratta da lidimatematici |
Ho cercato di far notare che forse la domanda è ambigua. Cosa si intende con "riempito"?
- il raggiungimento del livello di scarico nel contenitore successivo?
- il riempimento totale del contenitore?
Nessuna delle due interpretazioni consente al contenitore numero due di vincere la sfida. La prima definizione rende vincente il contenitore numero 1, la seconda il contenitore numero 3.
Per rendere vincente il contenitore numero 2 si dovrebbe imporre un qualche vincolo del tipo:
- In quale contenitore il livello del liquido raggiungerà per primo la metà dell'altezza massima del contenitore stesso? con le tante (infinite) varianti che si possono immaginare.
- In quale contenitore il livello del liquido raggiungerà per primo l'altezza del punto di ingresso dell'acqua nel contenitore stesso? assumendo per il primo contenitore che tale altezza corrisponda all'altezza del contenitore.
E non basta, volendo fare i guastafeste o trovandosi nella condizione di un programmatore che deve scrivere il programma che simuli questo quiz, ci sarebbe da rilevare che con un flusso d'acqua adeguato il contenitore 1 si riempirebbe (totalmente) prima degli altri sempre.
Malgrado si tratti di problemino banale, forse ne evidenzia un altro che ritengo tutt'altro che banale e cioè la scarsa definizione delle nostre affermazioni quotidiane. Come in un altro post ho accennato, quasi sempre nelle discussioni di tutti i giorni si assumono per impliciti dei riferimenti, delle definizioni o in generale delle condizioni al contorno che ci appaiono ovvie, ma che tali non sono. Questo se da un lato è necessario a snellire i nostri discorsi da un altro lato rende gli stessi facili prede di inconsapevoli, e a volte malevoli, fraintendimenti.